Il tartufo
È un tubero singolare, misterioso e nascosto sotto terra. Non ha la parte epigea e quindi, l’uomo può trovarlo solo con l’ausilio di cani appositamente addestrati.
Il suolo della nostra penisola a forma di cuore è costituito da due tipi di terra, quella intensamente rossa nella parte litoranea, e quella grigia ed argillacea nella parte centrale. Il tartufo cresce nella terra grigia con epicentro nell’umida foresta di Motovun presso il fiume Mirna. Più precisamente – presso il paesino di Livade, del comune di Oprtalj e nella regione di Buzet, poichè Buzet è nota pure come LA CITTÀ DEL TARTUFO. La zona del tartufo s’estende verso nord-est fino a Lanišće, a sud-est fino al fiumicello Raša nei pressi di Labin, e verso sud fino alle porte di Pazin.
Il tartufo bianco – si tratta della specie più pregiata al mondo. Esso matura in autunno.
Il tartufo nero- Sui pendii lungo il fiume Mirna, nonché nell’Istria rossa, quasi in sordina del più noto tartufo bianco, germoglia il tartufo nero. Dato che matura sia d’inverno che d’estate, mentre per il bianco bisogna attendere fino agli albori autunnali, è un complemento ideale al tartufo bianco.
Fonti: Istra Gourmet
Asparago selvatico
L’asparago è una pianta spontanea che appare in primavera e s’incontra nei boschi, sui prati e in luoghi umidi. A differenza degli asparagi domestici, che sono coltivabili, nel caso dell’asparago selvatico (Asparagus acutifolius L) ciò non è possibile. Dal sapore aspro, i germogli dell’asparago sembrano fatti apposta per essere preparati con le uova.
A differenza con la Dalmazia, dove gli asparagi in vengono preparati nell’insalata (asparagi con uova sode), in Istria è più comune la frittata coni asparagi. Le cime degli asparagi oppure del tamaro (Tamus comunis) vanno stufate in olio d’oliva finché non s’inteneriscono per poi aggiungere uova rimescolate, sale e pepe.
Buon appetito!
Fonti: Istra Gourmet
OLIO D’OLIVA
Quasi nulla può essere paragonato a quest’olio extravergine d’oliva cosí opaco e dorato. L’olio d’oliva è il grasso vegetale più valorizzato nella nutrizione umana, esso è un’elisir di lunga vita. L’Istria vanta un’eredità ineguagliabile, condizioni climatiche eccellenti, una posizione geologica favorevole, conoscenze tramandate da generazione in generazione nella coltivazione e nella produzione di quest’ ‘oro che cola’. Già nell’antichità, l’olio extravergine d’oliva istriano era rinomato in tutto l’Impero romano. Ne testimoniano i resti materiali come gli antichi frantoi lungo tutta la costa occidentale, in particolare nell’arcipelago delle isole Brioni, a Barbariga, a Parenzo e a Porto Cervera.
L’Istria è stata proclamata già per la seconda volta (2017) quale regione in cui l’olivicoltura vanta la più alta qualità al mondo. La guida enogastronomica, l’unica che raccoglie tutti gli oli extravergini del mondo, Flos Olei, ha valutato complessivamente 1800 produttori mondiali, tra questi ben 60 produttori e coltivatori istriani si sono classificati tra i 500 migliori produttori di oli d’oliva al mondo!
Scaricate l’applicazione per informarvi più dettagliatamente: www.istra.com/gourmet-app
La nostra raccomandazione personale per la qualità e l’olio extravergine di oliva fatto in casa che è esclusivamente naturale (bio), senza pesticidi, erba artificiale e forte e l’irrigazione è www.opg-bubicic.com. È una piccola fattoria agricola di Dračevac vicino a Žbandaj e Parenzo.
VINICOLTURA A VISIGNANO
Su questa terra rossa e fruttuosa abitano già da secoli famiglie che si occupano di agricoltura. Lungo la strada che porta al villaggio avrete sicuramente notato le varie indicazioni che invitano a visitare le numerose cantine. Sì, sono questi i nostri vinai e la zona è largamente conosciuta per la produzione di vini e spumanti d’oc.
Possiamo però precisare che appena la terza generazione, è stata quella che ha preso le redini di questa bella storia del vino de Visignanese e che vent’anni fa circa ha raggiunto un enorme passo in avanti. Il vino, fino ad allora, infatti, si produceva in piccole quantità, quanto ne bastava al fabbisogno della famiglia e si faceva così in tutta l’Istria anche con l’olio d’oliva.
All’inizio di questo millennio molti giovani di Visignano si sono decisi ad intraprendere seriamente questa attività, sono riusciti in poco tempo a fare un bel salto di qualità nella produzione del vino, hanno investito nelle tecnologie e aggiornandosi continuamente, hanno raggiunto questo grande risultato che non poteva mancare.
Oggi queste persone portano avanti cantine di successo, sono produttori di vini riconosciuti non solo in zona, in tutta la Croazia ma anche in Europa. Il successo dei loro vini porta molti vantaggi al villaggio di Visignano ed è ormai diventato un marchio di qualità di questa zona.
(La fiera di vini e vinicoltura, Vinistra, si tiene ogni anno verso la metà del mese di maggio ed è un’occasione per degustare tutti i vini d’oc della nostra bella penisola. Per ulteriori informazioni rivolgetevi senza impegno al proprietario della Villa Visnjan).
Žiković Željko | Malvazija istarska, Chardonnay, crno stolno vino, |
Žiković Valter | Cabernet Sauvignon, Malvazija istarska |
Radovan Franko | Merlot, Cabernet Sauvignon, Teran, Refošk, Malvazija istarska, Chardonnay |
Pulin Roberto | Malvazija, Borgonja, Bikova krv, Merlot, Cabernet Sauvignon, Teran, Muškat žuti, Muškat ruža, Ljubavno vino |
Prodan Adriano | Cabernet Sauvignon, Teran, Malvazija, Chardonnay, Muškat žuti |
Poletti Peter | Cabernet Sauvignon, Malvazija istarska, Chardonnay, Rossella, Merlot, Teran |
Poleis Ivan | Cabernet Sauvignon, Borgonja, Malvazija istarska, Chardonnay, Rose |
Peršurić Mario | Cabernet Sauvignon, Teran, Malvazija istarska, Chardonnay |
obitelj Peršurić Đordano | Pjenušava vina, Misal |
Matić Milenko | Malvazija, Chardonnay, Muškat žuti, Muškat ruža, Sauvignon |
Corlevich Dario | Malvazija istarska, Teran, Cabernet Sauvignon |
Bernobić Marko | Teran, Malvazija istarska, Rose, Muškat žuti |
Bernobić Guido | Cabersovin, Chardovin, Muškatelo, Muškatelo rose,Teranin, Malvazija istarska, |