Loading
Chi siamo

Villa Višnjan - Istria

Villa Višnjan è una tenuta romantica che si trova in Istria, immersa nel dolce paesaggio collinare ricoperto da vigneti e oliveti. Se amate il baccano ed immergervi nella folla la nostra villa non farà proprio per voi. La folla si trova a 10 minuti da noi, nei centri balneari della costa. In estate questi centri sono pieni di turisti, mentre d’inverno essi s’addormentano con l’arrivo della bora. Le spiagge si trovano a 9 minuti da noi. Sono baie carine, scogli o isolotti. Ognuno di voi troverà sicuramente un posticino sotto il sole su una delle spiagge dell’acquatorio di Porec. L’alternativa per fare il bagno è la nostra piscina esterna con ombrelloni, sdraie e wi-fi. Il nostro residence estivo, Villa Višnjan, è un’oasi tranquilla nel centro storico del paese di Visignano. In giardino potrete sentire il canto degli uccellini in tutte le ore della giornata, mentre al vostro risveglio a destarvi saranno le campane della chiesa parrochiale, per iniziare la giornata quasi come foste nei film della migliore cinematografia in bianco e nero. La posizione della villa è molto favorevole per poter scoprire tutta la penisola. Višnjan si trova a mezz’ora dall’aeroporto di Pola, a 15 min. dai più visitati centri storici (Porec, Rovinj, Novigrad, Motovun) sulle cui piazze si può scoprire ogni sera un nuovo e simpatco evento. Višnjan è attravesato dalle più belle rotte ciclistiche. Avrete sicuramente già sentito menzionare la rotta della salute e dell’amicizia, la „Parenzana“ o la Rotta delle stelle. Saremo a vostra disposizione per scegliere con Voi le attività che desiderate praticare durante il vostro soggiorno a casa nostra. Benvenuti!

Esplora l'Istria

Attrazioni...

Le attrazioni di Visnjan, piccolo borgo accanto a Porec, sono molteplici: gastronomia, enologia, sport e divertimento sono a portata di mano.
Contattateci per prenotare le vostre ferie attive o di totale relax!.

Informazioni sull'Istria

Breve video sull'Istria...

OFFERTA

Gastronomia

Benvenuti in Istria!
Quando si pianifica un viaggio una delle motivazioni che conta molto è senza dubbio la gastronomia della destinazione. Siatene certi che l’Istria in questo senso non vi deluderà!
Se vi state chiedendo che cosa si mangia qui da noi, la risposta non è univoca: geograficamente parlando, l’Istria è fatta a forma di triangolo e qualcuno dice che essa sembri quasi un cuore, e siccome questo nostro cuore si apre verso il Mediterraneo, l’Istria potrà essere descritta come regione che si vanta della cucina mediterranea.
In Istria abbiamo l’olio d’oliva ed esso è una fonte preziosa di salute. L’olio d’oliva viene prodotto in Istria da millenni. Si tratta di olio extravergine con tantissimi radicali liberi. Quest’olio condisce piatti magnifici, soprattutto i piatti di pesce. Sia esso azzurro o non azzurro, o se vi piacciono i molluschi ed i crostacei qui mangerete come degli dei.
Il mestiere più antico dei nostri luoghi è la pesca. Fatevi consigliare dalla vostra famiglia ospitante dove si può prenotare e mangiare pesce fresco!
La forte nota mediterranea della cucina istriana è anche la pasta. La pasta viene consumata in mille modi, sia coi molluschi che coi sughi di carne oppure accompagnata da asparagi, la pasta è la regina del nostro piatto, soprattutto se preparata in casa!
Nell’entroterra dell’Istria, nelle parti dove gli agricoltori nel passato ma anche oggi coltivano viti, frumento o olive si mangia più spesso carne. La carne è di ottima qualità ed è di origine controllata. Un piatto speciale sono gli gnocchi conditi con sugo di gallina, poi i piukanzi o fusi col sugo di selvaggina. Per coloro che amano la carne non dobbiamo dimenticare di menzionare anche la bistecca fiorentina ricoperta di tartufi.
Speriamo di avervi dato un piccolo aiuto nella scelta gastronomica da fare in Istria ma non dimenticate pure il nostro ottimo vino (malvasia e teran) per coronare il tutto.
Nella speranza che godrete di queste prelibatezze, Vi auguriamo buon appetito!

Il tartufo

È un tubero singolare, misterioso e nascosto sotto terra. Non ha la parte epigea e quindi, l'uomo può trovarlo solo con l'ausilio di cani appositamente addestrati. Il suolo della nostra penisola a forma di cuore è costituito da due tipi di terra, quella intensamente rossa nella parte litoranea, e quella grigia ed argillacea nella parte centrale. Il tartufo cresce nella terra grigia con epicentro nell’umida foresta di Motovun presso il fiume Mirna. Più precisamente - presso il paesino di Livade, del comune di Oprtalj e nella regione di Buzet, poichè Buzet è nota pure come LA CITTÀ DEL TARTUFO. La zona del tartufo s'estende verso nord-est fino a Lanišće, a sud-est fino al fiumicello Raša nei pressi di Labin, e verso sud fino alle porte di Pazin. Il tartufo bianco – si tratta della specie più pregiata al mondo. Esso matura in autunno. Il tartufo nero- Sui pendii lungo il fiume Mirna, nonché nell'Istria rossa, quasi in sordina del più noto tartufo bianco, germoglia il tartufo nero. Dato che matura sia d'inverno che d'estate, mentre per il bianco bisogna attendere fino agli albori autunnali, è un complemento ideale al tartufo bianco. Fonti: Istra Gourmet

...

Asparago selvatico

L’asparago è una pianta spontanea che appare in primavera e s’incontra nei boschi, sui prati e in luoghi umidi. A differenza degli asparagi domestici, che sono coltivabili, nel caso dell’asparago selvatico (Asparagus acutifolius L) ciò non è possibile. Dal sapore aspro, i germogli dell'asparago sembrano fatti apposta per essere preparati con le uova. A differenza con la Dalmazia, dove gli asparagi in vengono preparati nell'insalata (asparagi con uova sode), in Istria è più comune la frittata coni asparagi. Le cime degli asparagi oppure del tamaro (Tamus comunis) vanno stufate in olio d'oliva finché non s'inteneriscono per poi aggiungere uova rimescolate, sale e pepe. Buon appetito! Fonti: Istra Gourmet

...

OLIO D'OLIVA

Quasi nulla può essere paragonato a quest’olio extravergine d’oliva cosí opaco e dorato. L’olio d’oliva è il grasso vegetale più valorizzato nella nutrizione umana, esso è un’elisir di lunga vita. L’Istria vanta un’eredità ineguagliabile, condizioni climatiche eccellenti, una posizione geologica favorevole, conoscenze tramandate da generazione in generazione nella coltivazione e nella produzione di quest’ ‘oro che cola’. Già nell’antichità, l’olio extravergine d’oliva istriano era rinomato in tutto l’Impero romano. Ne testimoniano i resti materiali come gli antichi frantoi lungo tutta la costa occidentale, in particolare nell’arcipelago delle isole Brioni, a Barbariga, a Parenzo e a Porto Cervera. L’Istria è stata proclamata già per la seconda volta (2017) quale regione in cui l’olivicoltura vanta la più alta qualità al mondo. La guida enogastronomica, l’unica che raccoglie tutti gli oli extravergini del mondo, Flos Olei, ha valutato complessivamente 1800 produttori mondiali, tra questi ben 60 produttori e coltivatori istriani si sono classificati tra i 500 migliori produttori di oli d’oliva al mondo!

...

VINICOLTURA A VISIGNANO

Su questa terra rossa e fruttuosa abitano già da secoli famiglie che si occupano di agricoltura. Lungo la strada che porta al villaggio avrete sicuramente notato le varie indicazioni che invitano a visitare le numerose cantine. Sì, sono questi i nostri vinai e la zona è largamente conosciuta per la produzione di vini e spumanti d’oc. Possiamo però precisare che appena la terza generazione, è stata quella che ha preso le redini di questa bella storia del vino de Visignanese e che vent’anni fa circa ha raggiunto un enorme passo in avanti. Il vino, fino ad allora, infatti, si produceva in piccole quantità, quanto ne bastava al fabbisogno della famiglia e si faceva così in tutta l’Istria anche con l’olio d’oliva. All’inizio di questo millennio molti giovani di Visignano si sono decisi ad intraprendere seriamente questa attività, sono riusciti in poco tempo a fare un bel salto di qualità nella produzione del vino, hanno investito nelle tecnologie e aggiornandosi continuamente, hanno raggiunto questo grande risultato che non poteva mancare. Oggi queste persone portano avanti cantine di successo, sono produttori di vini riconosciuti non solo in zona, in tutta la Croazia ma anche in Europa. Il successo dei loro vini porta molti vantaggi al villaggio di Visignano ed è ormai diventato un marchio di qualità di questa zona. (La fiera di vini e vinicoltura, Vinistra, si tiene ogni anno verso la metà del mese di maggio ed è un’occasione per degustare tutti i vini d’oc della nostra bella penisola. Per ulteriori informazioni rivolgetevi senza impegno al proprietario della Villa Visnjan).

...
  • Villa Višnjan Residence
    • Kovačeva 9; HR-52463 Višnjan; Persone di contatto: Silvano i Doris Ritossa
    • T. +385 52 452147 M. +385 98 255063
    • villavisnjan@net.hr
Contattaci



    Lokacija